ELISABETTA GALIMI

         P.IVA   12634440965 - ©2023 Elisabetta Galimi - All rights reserved.

Privacy PolicyInformativa sui Cookie

Ecco perché è importante diversificare sui social media

2024-10-20 22:33

Array() no author 85438

Influencer Marketing, Elisabetta Galimi, Influencer marketing,

Ogni piattaforma social ha il suo pubblico medio, così come ogni creatore di contenuti digitali.Diversificare i contenuti tra i vari social aiuta a raggiunge

Per una persona che intende utilizzare in modo professionale i social media, è di fondamentale importanza che diversifichi la propria presenza online. Da un lato, è vero che è importante concentrarsi su un unico argomento per creare una community di nicchia e coinvolta (e se non sai perché, scoprilo in questo articolo). Tuttavia, lo si può fare pubblicando i contenuti su più piattaforme. Ciò è essenziale per raggiungere un pubblico sempre coerente con il main topic ma più variegato e ampio.



Perché è importante essere su più piattaforme?


Ogni social network ha il suo pubblico unico e caratteristiche specifiche. Ad esempio, è possibile che chi ti segue su Instagram non lo faccia su TikTok, pur condividendo un interesse comune nei tuoi confronti. E ciò avviene su ogni social. Perciò, diversificare i contenuti su più piattaforme, equivale a massimizzare le opportunità di raggiungere il maggior numero di utenti.


Tuttavia, ricorda: non basta copiare e incollare lo stesso contenuto ovunque! È importante adattare i tuoi post ai gusti e alle aspettative del tuo pubblico, scegliendoli in base alla piattaforma.


Di seguito una panoramica del pubblico medio delle principali piattaforme italiane.



Instagram: il regno dei millennial e della Gen Z


Con oltre 30 milioni di utenti attivi in Italia nel 2023, Instagram continua a essere una delle piattaforme più popolari, in particolare tra i giovani. La fascia di pubblico più attiva va dai 18 ai 34 anni, composta principalmente da millennial e Gen Z. Qui, gli utenti apprezzano contenuti di alta qualità, come foto curate e brevi video, e interagiscono attraverso storie e direct message.



Non è un caso che più del 95% dei brand utilizzi Instagram per le proprie strategie di marketing, puntando soprattutto su influencer marketing e storytelling visivo.



TikTok: la piattaforma in crescita costante


TikTok è diventata la piattaforma dominante per i giovanissimi, con una fascia d’età principale compresa tra i 13 e i 17 anni. Tuttavia, nell’ultimo anno, TikTok ha visto una crescita impressionante anche tra gli adulti, e oggi include una vasta gamma di contenuti, dai brevi video di intrattenimento ai tutorial educativi.



Grazie alla sua natura dinamica e creativa, TikTok è la piattaforma perfetta per creare contenuti educativi o divertenti. Se il tuo obiettivo è insegnare qualcosa o intrattenere, TikTok potrebbe essere la piattaforma su cui puntare. Non a caso, ho deciso di basare la mia rubrica sull’influencer marketing proprio su questa piattaforma, per sfruttarne l’impatto immediato, educativo e coinvolgente.



Facebook: il social media «maturo»


Nel tempo, Facebook ha via via subito una trasformazione del pubblico medio. Mentre in passato era utilizzato soprattutto dai giovani, oggi la piattaforma ha un pubblico più maturo, composto prevalentemente da utenti tra i 40 e i 65 anni. Si tratta di uno strumento utilizzato per rimanere in contatto con amici e familiari, oltre che per seguire pagine e gruppi di interesse.



Se il tuo target include un pubblico adulto o se vuoi promuovere contenuti di lunga durata come articoli o eventi, Facebook può essere una piattaforma molto utile.



YouTube: la regina dei video lunghi


YouTube resta, da quasi vent’anni, la piattaforma di riferimento per i video lunghi e di qualità. La piattaforma che sotto un certo punto di vista somiglia per la maggiore a un tipo di intrattenimento simile a quello proposto dalla televisione, specie nei formati 16:9 e 4:3, fatta eccezione per gli Shorts.



YT è tutt’oggi la piattaforma ideale per contenuti formativi o tutorial più approfonditi. Se hai qualcosa di complesso da spiegare o raccontare, YT è il luogo giusto per farlo.



X: l’instant news e l’engagement rapido


X (ex Twitter) è noto per essere la piattaforma delle conversazioni in tempo reale. Qui, gli utenti vogliono essere aggiornati e partecipare a discussioni immediate su argomenti di attualità, specialmente su sport, politica e altri eventi trasmessi live. X è perfetto per chi vuole esprimere opinioni velocemente e interagire con un pubblico molto coinvolto.



Pinterest: il paradiso della creatività


Pinterest è particolarmente popolare tra le donne ed è utilizzato principalmente per trovare ispirazione visiva, dalle idee di moda alle ricette, fino a suggerimenti di decorazione per la casa. Se il tuo brand è legato alla creatività o se crei contenuti visivamente stimolanti, Pinterest è una piattaforma che dovresti considerare seriamente.



Twitch: per i creatori di contenuti live

Twitch è la piattaforma perfetta per gli streamer, specialmente nel mondo dei videogiochi. Tuttavia, sempre più creator lo stanno utilizzando per trasmettere contenuti live di vario tipo, dalle chiacchierate casuali alle sessioni di formazione in tempo reale.



Qual è la tua piattaforma ideale?


Come avrai intuito, ogni piattaforma ha un suo pubblico e un suo linguaggio. La chiave del successo è sapere dove si trova il tuo pubblico ideale e come interagire al meglio con esso. Se sei alle prime armi o vuoi espandere la tua presenza online, ti consiglio di sperimentare su più piattaforme, ma sempre mantenendo coerenza con te stesso, gli argomenti che sei solito veicolare e la tua community.
Se vuoi conoscere nuove pillole e suggerimenti sull'influencer marketing, scoprire tutti i retroscena del mio lavoro di influencer e content creator e magari provare a tua volta a costruire un profilo competitivo sulle piattaforme social, non scordarti di seguirmi su Instagram e Tik Tok.



         P.IVA   12634440965 - ©2023 Elisabetta Galimi - All rights reserved.

Privacy PolicyInformativa sui Cookie